FESTA CENTENARIO ROTARY FIRENZE

Immagine Principale Evento

Nella splendida Sala del Trono, di Papa Corsini Clemente XII, di Palazzo Corsini sul Lungarno, il Rotary Club Firenze ha festeggiato i 100 anni dalla sua fondazione.
Un secolo di valori e servizi che hanno reso la storia del Club unica nel suo percorso, grazie alle persone che ne hanno fatto parte e che hanno contribuito a portare avanti il Suo percorso ricco di partecipazione di iniziative e attività
Erano 300 le persone, tra ospiti e amici, accorse a festeggiare questo storico appuntamento e numerosissime le autorità presenti.

Dalle autorità civili, militati e religiose:

* Eugenio Giani Presidente Regione Toscana e Cristina Manetti
* Laura Sparavigna Assessora Comune di Firenze
* Gen. B.A. Giovanni Francesco Adamo, Comandante ISMA - Istituto Scienze Militari Aereonautiche nostro Socio Onorario con la moglie Graziana
* Dott. Antonio Patuelli Presidente ABI Associazione Bancaria Italiana nostro Socio Onorario con la moglie Giulia Gennari 
* Dott.ssa Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze nostro Socio Onorario con la figlia Francesca Monciati 
* Mons. Timothy Christopher Verdon Direttore del Museo Dell’Opera del Duomo nostro Socio Onorario
* Aldo Bompani Socio Rotary Firenze dal 1969 nostro Socio Onorario con la moglie Carla Bompani 
* Maurizio Bigazzi Presidente Confindustria Firenze con la moglie Angela
* Onorevole Maria Elena Boschi 
* Onorevole Simona Bonafè

Alle autorità rotariane:

* Pietro Belli Governatore Distretto 2071 
* Patrizia Asproni assistente del Governatore per l’Area Medicea 1 
* Lorenzo Di Biase Rappresentante Distrettuale Rotaract 2071 
* Francesco Gattai Rappresentante Distrettuale Interact 2071 
* Alessandro Vignani PDG Distretto 2071 A.R. 2016/2017 con la moglie Claudia 
* Arrigo Rispoli PDG Distretto 2071 A.R. 2014/2015 con la moglie Maria Paola 
* Franco Angotti PDG Distretto 2070 A.R. 2012/2013
* Giorgio Rossi PDG Distretto 2090 A.R. 1993/1994
* Giorgio Odello Governatore Incoming Distretto 2071 con la moglie Daniela 
* Alberto Papini Governatore Eletto Distretto Rotary 2071 con la moglie Lucia 
* Pietro Burroni Governatore Nominato Distretto Rotary 2071
* Alice Fanfani Presidente Rotaract Club Firenze
* Lorenzo Nocentini Presidente Interact Club Firenze
•Gabriele Canè Presidente Incoming A.R 2025/206 Rotary club firenze 
•Giorgio Bompani Decano del Rotary Club Firenze
* Isabelle Stopassola dello Scambio Giovani

E molti Presidenti provenienti da altri club dell’area Fiorentina, del Distretto e soci di Club In Italia.

Inoltre, durante la serata, Kathrin Ganter Fraschetti, in rappresentanza del Rotary Club di Friburgo, con cui siamo gemellati, ci ha comunicato che il suo club ha donato 2.000€ alla rotary fondation per il progetto End Polio Now con dedica per i 100 anni del Rotary Firenze.
Dopo la cena abbiamo avuto il piacere di continuare la serata in compagnia della Band Gianfry Bogart Band con musica dal vivo.
A mezzanotte il nostro Past President Carlo Francini Vezzosi ha compiuto gli anni ed è stata l’occasione per continuare a festeggiare insieme.
Infine, persino La Nazione ha celebrato con un articolo il Centenario del Nostro Club. 

Un serata ricca di emozioni per ricordare quel lontano " sabato 7 marzo 1925 quando fu inaugurato il Rotary Club Firenze con i suoi primi 25 Soci.
Presidente fu nominato il Principe Piero Ginori Conti, senatore del Regno, nonno del nostro Socio, il Marchese Bernardo Gondi.
Il ruolo di Segretario fu assegnato a Guido Gaya e tesoriere fu Francesco Baglioni, nonno del nostro Socio Marco Baglioni. Se oggi siamo ancora qua, primi in Europa con il record di Soci attivi, quasi 200, lo dobbiamo a loro, ai Presidenti che si sono succeduti e, soprattutto, alle centinaia di Soci che si sono alternati in questa ideale staffetta per “servire al di sopra di ogni interesse personale”. Ha detto durante la serata il Presidente Simone Ferri Graziani, concludendo con quetse parole:

"Noi vogliamo che nessuno soffra più e che il mondo possa diventare unito, senza che qualcuno risolva tutto da sé, vogliamo che questo avvenga insieme a noi, perché noi siamo qui cercando ogni giorno quello che solo insieme potremo realizzare! Un mondo di calore, di lealtà e di bontà! Noi siamo il mondo e pensiamo a tutti, anche a chi non ha la libertà, a chi ha fame e freddo e, solo se saremo uniti ed insieme, il mondo cambierà. Dona il tuo cuore e sapranno che vuoi loro bene e che le vite saranno forti e libere! Come Dio mostrò, mutando le pietre in pane, così noi dovremo darci una mano. Noi siamo il mondo, noi siamo quelli che faranno il giorno più splendente, siamo qui, insieme, per costruire già un mondo nuovo proprio io e te, un Mondo per chi ha fame e freddo e solo se saremo uniti ed insieme il mondo cambierà!"
Queste parole furono pubblicate il 7 marzo 1985 da un gruppo che si chiamava “USA for Africa” e la canzone era "We Are The World"
Oggi sono esattamente 40 anni da quella pubblicazione di quel brano che ha devoluto oltre 100 milioni di dollari alla popolazione dell’Etiopia afflitta
da una disastrosa carestia con vendite stimate in 20 milioni di copie! Anche noi, nel nostro piccolo, devolveremo il ricavato della serata, al netto delle spese, al progetto “End Polio Now” del Rotary International con la certezza che “insieme il mondo cambierà”!