PASSAGGIO DELLE CONSEGNE A.R. 2024/2025

Immagine Principale Evento

Lunedì 30 giugno, nella splendida cornice di Villa Viviani, si è svolta la cerimonia del “Passaggio della Campana” tra Simone Ferri Graziani e Gabriele Cané. 
A conclusione dell’anno rotariano presieduto da Simone Ferri Graziani, sono stati conferiti numerosi riconoscimenti Paul Harris a personalità che si sono distinte per l’impegno e il contributo offerto alla vita del Club.
L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da risultati di grande rilievo, tra cui l’ingresso di 37 nuovi soci, che ha consentito di raggiungere la quota complessiva di 200 iscritti, consacrando il nostro come il primo Club d’Europa per numero di soci. Particolarmente significativo è stato l’ingresso di numerosi giovani professionisti tra i 30 e i 39 anni, autentiche promesse del futuro rotariano.
Nel corso dell’anno si sono tenuti oltre 60 eventi, tra cui 40 conviviali, che hanno registrato complessivamente più di 3.500 presenze, a testimonianza di un’eccezionale partecipazione e vitalità associativa.
Anche sul fronte dei Service, il Club ha raggiunto traguardi importanti: i service realizzati hanno superato i 70.000 euro di valore complessivo, e sono stati donati 7.000 euro per il finanziamento di borse di studio, a sostegno dei giovani e del merito.
Tra le novità più significative dell’anno, si segnala l’istituzione del RotaKids, un’iniziativa dedicata ai bambini fino ai 12 anni, pensata per agevolare la partecipazione dei soci con famiglie e favorire una presenza più inclusiva e continuativa alla vita del Club.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo si ricordano:
la celebrazione del Centenario del Rotary Club presso Palazzo Corsini, l’incontro interreligioso sul tema “Dialogo e Pace”, con la partecipazione dell’Imam della Comunità Islamica, Dott. Elzir Izzeddin, del Rabbino della Comunità Ebraica, Dott. Gadi Piperno, e dell’Arcivescovo di Firenze, Mons. Gherardo Gambelli,la Cena degli Auguri di Natale presso Palazzo Portinari, ospiti del ristorante Atto dello chef Vito Mollica,
l’emozionante conviviale nel chiostro della SS. Annunziata, con cena nel magnifico refettorio del convento, in compagnia della comunità dei Frati.